Mi chiamo Paolo Ferroni , 50 anni , sposato, ho due figli Anna e Simone, mia moglie Lisa anche Lei bicidipendente e Minou la padrona di casa (gatta). Impiegato. Abito a Pescantina Verona. Il percorso attraverserà alcuni luoghi d'Italia dove la Storia è stata la protagonista in questi 150 anni. Voglio visitare luoghi dove alcuni Italiani hanno vissuto e lasciato un'eredità importante come es. Don Lorenzo Milani a Barbiana e Carlo Levi ad Aliano. Qualcuno mi chiede "ma chi te lo fà fare?2....al mio ritorno lo saprò anch'io. Veloma a tutti. Dimenticavo di scrivere una cosa importantissima: i ringraziamenti che vanno alla mia famiglia (Lisa mi ha firmato le ferie dopo adeguata richiesta); ai miei figli un po' perplessi per la salute del loro vecchio papà, ai miei carissimi colleghi/amici (porteranno il fardello del mio lavoro), a Maurizio Boscaini l'informatico per la sua infinita pazienza, agli amici di FIRST AID e il loro lavoro, ai tanti che mi stanno incoraggiando malgrado i miei "dubbi e perplessità" . A Davide Dolci compagno nei miei allenamenti.Alla fine del Viaggio nominerò tutti. Grazie

L'epilogo ?......benissimo ora a 51 anni devo ringraziare tante di quelle persone, belle persone che mi hanno dato un'energia incredibile....il blog ora riprende a vivere.....

il 10 febbraio presento il Viaggio spero di non far addormentare nessuno poi vi farò sapere come è andata. VIAGGIANDO in BICICLETTA NEL MONDO
presso Sala Circolo dipendenti Unicredit Verona - Via Rosa / 1° piano se non avete nulla da fare......a presto.

domenica 8 maggio 2011

7 maggio Pellegrinaggio a Barbiana da Don Lorenzo Milani km 98


.
Partenza insieme a Enrico per la Faentina. Foto di rito. Arriviamo a Borgo San Lorenzo dopo una bella salita fino all'Olmo 518 msl. Con un bel sole. Poi discesa spettacolare. Mangiamo e ci salutiamo con alle spalle una scultura che ricorda tutte le vittime civili causate dalla Guerra. Tutte le Guerre. Vado a Barbiana. Lascio la strada provinciale e comincio la salita. All'inizio resisto poi la strada si diventa " in piedi".  Impossibile rimanere sulla sella. Poche case. Ristrutturate e "ricche". Arrivo a Berbiana e mi vedo un Residence. Mi domando se anche qui "sfruttano" la fama di Don Lorenzo. Per fortuna pensavo male. Arrivo ad una croce di legno anonima. Scendo per una stradina nel bosco. Ci siamo. Sant'Anna. La famosa Pieve di Sant'Anna dove per anni Lorenzo ha insegnato. C'è una coppia che festeggia 44 anni di matrimonio (lo capisco in quanto sono loro che hanno firmato il libro delle visite prima di me). Poi rimango Solo. Non c'è nessuno. La vista è sublime.La Pieve è aperta. Sembra tutto rimasto come allora. In sacrestia in bella vista  un  breviario. Si respira una strana aria. I CARE diceva ai sui ragazzi.Mi interessa. Un Santuario dell'impegno civile e religioso. Un Cristiano. La sua tomba testimonia il Suo impegno. Esserci andato ha dato valore a questo viaggio.Mi sono fermato ancora qualche minuto per leggere qualche pagina del libro "Cristo si è fermato a Eboli" di Carlo Levi. Ho come avuto la senzazione di leggere un libro di preghiere in un luogo Sacro.Nel Suo pergolato. Provare per credere. Ora capisco perchè non lo hanno fatto Santo. Lascio Barbiana con la promessa di portare Anna e Simone.
Riprendo la Strada per Firenze passando per la trafficata SS 67 per Dicomano - Pontassieve.
Rientro e riesco per andare a mangiare in centro. Non contento altri 13 km. Mi sono fuso il cervello Ma sono contento anche perchè oggi ho sentito al telefono la mia Principessa Anna.

Nessun commento: