Nell'anno del 150° dell'Unità d'Italia e dei miei 50 anni ho deciso di fare un viaggio con la mia "Poderosa III" (bicicletta) dal Brennero al Sud della più bella penisola del mondo, pensando ai bambini di AMBODIVONA in Madagascar. Paese sconosciuto e dimenticato. A loro è dedicato questo Viaggio.Per fortuna c'è First Aid Onlus di Verona che aiuta queste persone a vivere con dignità e ad avere una speranza per un futuro migliore.
Mi chiamo Paolo Ferroni , 50 anni , sposato, ho due figli Anna e Simone, mia moglie Lisa anche Lei bicidipendente e Minou la padrona di casa (gatta). Impiegato. Abito a Pescantina Verona. Il percorso attraverserà alcuni luoghi d'Italia dove la Storia è stata la protagonista in questi 150 anni. Voglio visitare luoghi dove alcuni Italiani hanno vissuto e lasciato un'eredità importante come es. Don Lorenzo Milani a Barbiana e Carlo Levi ad Aliano. Qualcuno mi chiede "ma chi te lo fà fare?2....al mio ritorno lo saprò anch'io. Veloma a tutti. Dimenticavo di scrivere una cosa importantissima: i ringraziamenti che vanno alla mia famiglia (Lisa mi ha firmato le ferie dopo adeguata richiesta); ai miei figli un po' perplessi per la salute del loro vecchio papà, ai miei carissimi colleghi/amici (porteranno il fardello del mio lavoro), a Maurizio Boscaini l'informatico per la sua infinita pazienza, agli amici di FIRST AID e il loro lavoro, ai tanti che mi stanno incoraggiando malgrado i miei "dubbi e perplessità" . A Davide Dolci compagno nei miei allenamenti.Alla fine del Viaggio nominerò tutti. Grazie
L'epilogo ?......benissimo ora a 51 anni devo ringraziare tante di quelle persone, belle persone che mi hanno dato un'energia incredibile....il blog ora riprende a vivere.....
il 10 febbraio presento il Viaggio spero di non far addormentare nessuno poi vi farò sapere come è andata. VIAGGIANDO in BICICLETTA NEL MONDO
presso Sala Circolo dipendenti Unicredit Verona - Via Rosa / 1° piano se non avete nulla da fare......a presto.
L'epilogo ?......benissimo ora a 51 anni devo ringraziare tante di quelle persone, belle persone che mi hanno dato un'energia incredibile....il blog ora riprende a vivere.....
il 10 febbraio presento il Viaggio spero di non far addormentare nessuno poi vi farò sapere come è andata. VIAGGIANDO in BICICLETTA NEL MONDO
presso Sala Circolo dipendenti Unicredit Verona - Via Rosa / 1° piano se non avete nulla da fare......a presto.
domenica 8 maggio 2011
Appennino verso Firenze km 151
Si parte. Dopo aver salutato la grande famiglia. Salgo in bici e riprendo a pedalare verso Vergato. Supero il Valico Passo Sella della Croce discesa fino a Vergato a 125 ca slm e da lì si comincia a risalire. Sbaglio qualche volta il percorso sempre per l'imprecisione della Guida. Attraverso il paese di Riola. Supero il bel lago di Suviana (artificiale) e Badi. Entro in un ambiente incontaminato stupendo da Fiaba. E non esagero. Ma la salita è tosta.In alcuni punti la pendenza è oltre il 12% e quindi scendo e spingo. Poche persone, qualche ciclista che saluta. Guardano un pò stupiti il sottoscritto per ovvie ragioni.Anche dei motociclisti ma sono gentili e salutano.Ma soprattutto vanno piano. Arrivo alla Foresta dell'Aquerino. Da visitare assolutamente. Come? Decidetelo voi. Ultimo strappo a 890 msl poi la luce. Vedo la Toscana. Pistoia è sotto di me. Gli odori cambiano repentinamente. Si percepisce il cambio di clima.Discesa.
Arrivo in Pistoia, attraverso Prato da nord a sud con una bellissima ciclabile.Poi mi perdo sempre per l'imprecisione di questa benedetta guida. Quindi faccio di testa mia e raggiungo Firenze in qualche modo. Alla stazione ferroviaria di San Donnino prendo la ciclabile che mi porta in Firenze. Meravigliosa anche perchè supera il Parco delle Cascine. Artrivo all'Ostello di Villa Camerata vicino a Fiesole alle 21. Sorpresa e chi incontro? Il mese scorso ho incontrato alla sede degli Amici della Bicicletta di Verona un ragazzo che laureatosi in Sociologia decideva di fare un viaggio simile al mio. Si chiama Enrico. Ci scambiamo qualche impressione e numeri di tel. lo rivedo alla biciclettata della Resistenza il 17 aprile e poi più niente. Bene alle 22 lo rivedo nell'Ostello. Incredibile. Qindi ci scambiamo notizie sui vari giri. L'indomani deve rientrare a Bologna.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento